Carissimi,
vi presentiamo un semplice PDF (scaricabile) per rendere ancora più ricca l’esperienza pastorale che potrete offrire ai giovani della vostra comunità. Si tratta di un semplice segnalibro con appuntate le iniziative di Pastorale Giovanile Diocesana cui possono aderire (in base alla fascia d’età e all’opportunità) tutti i giovani della comunità cristiana.
Gli itinerari e gli eventi sono stati suddivisi in diversi ambiti (spiritualità e preghiera, scegliere per la vita, veglie dei giovani con il vescovo, formazione e carità, missione), pur rendendoci conto di come essi siano intimamente connessi tra loro per offrire un’unica grande possibilità per la crescita personale e comunitaria nell’incontro con Cristo.
Scarica qui sotto i PDF con tutte le iniziative:
Calendario Giovani 2022-2023
Segnalibro tascabile con tutte le iniziative
Ci permettiamo di segnalarvi, tra tutte, alcune esperienze che i giovani potranno vivere anche accanto al nostro Vescovo Mons. Michele Tomasi.
Meeting di Pastorale Giovanile
Si terrà il 12 novembre 2022 alle ore 15.00 presso l’Auditorium Pio X in Treviso. L’incontro, dal titolo “Un corpo mi hai preparato (Eb 10,5)”, propone un approfondimento sul valore della differenza sessuale del maschile e del femminile in un tempo e in un contesto così complessi come quelli di oggi, dove esplodono i confini tradizionali di un tempo e i giovani sono chiamati a ridefinire in modo profondo la propria identità.
La relatrice sarà Susy Zanardo: docente associato di Filosofia morale presso l’Università Europea di Roma e Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Filosofia Morale) ci aiuterà a cogliere la posta in gioco in questo importante tema di attualità.
GMG Lisbona 2023
Lisbona ospiterà la Giornata Mondiale della Gioventù 2023, dal 1 al 6 agosto. Nel corso di una settimana, i giovani di tutto il mondo saranno invitati a partecipare ad incontri di preghiera, condivisione ed eventi culturali. I momenti salienti sono le celebrazioni in cui il Papa è presente, come la Messa di apertura e la cerimonia di accoglienza del Santo Padre, la via-crucis, la veglia e, l’ultimo giorno, la messa di invio.