
Dan Flavin in Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa
Neon e luci colorate? Entrando in questo ambiente potremmo pensare di essere in discoteca… in realtà ci troviamo in una chiesa di Milano e le luci neon non sono altro che un’installazione realizzata dall’artista Dan Flavin, noto proprio per questo tipo di creazioni. Le fasce luminose di diversi colori presenti in tutta la chiesa suggeriscono […]
Lacrime di gioia
Questo è il titolo dell’installazione che l’artista francese Benoit Dutour ha realizzato per questo Natale nella Chiesa della Maddalena di Parigi. Si tratta di una serie di grandi gocce di vetro che, come resina quando cola, hanno “catturato” al loro interno pezzi di foglia d’oro, elementi vegetali, simboli della vita terrena e spirituale. La resina […]
Le mamme di Kiev, le mamme del mondo
La celebrazione della Festa della Mamma non ha origini cristiane, alcuni affermano che questo giorno deriva dall’usanza di adorare la madre terra nell’antica Grecia. Per noi cristiani, che significato può avere tale ricorrenza? Ci viene spontaneo rivolgere il pensiero alla Madre di tutti noi, Maria, attenta ai nostri bisogni, capace di interpretarli e di porsi […]
Scala di Kiefer – Pasqua 2022
Una scala che collega terra e cielo. Si tratta della scala di Giacobbe, un tema ricorrente nei lavori di Alselm Kiefer, artista contemporaneo nato nel dopoguerra che riprende elementi da varie filosofie e dalla cabala. “Questi scritti quando verranno bruciati daranno finalmente un po’ di luce” è l’installazione site-specific che l’artista ha realizzato per la […]
Annunciazione di Simone Martini
Tra le tante opere realizzate da Simone Martini, questa “Annunciazione” è sicuramente una delle più affascinanti. In particolare ad attirare la nostra attenzione sono le parole che l’arcangelo Gabriele rivolge a Maria, parole che vengono scritte in rilievo sul fondo dorato, che escono dalla bocca del messaggero celeste, quasi come un fumetto moderno, e si […]
Per un altra strada fecero ritorno
Di derivazione greca la parola “Epifania” significa rivelazione, il momento in cui Dio rivela al mondo la nascita di suo figlio. Questa rivelazione fu fatta ai Magi attraverso la grande stella nel cielo e li convinse a mettersi in cammino. Di loro si conosce poco, vengo citati solamente nel Vangelo di Matteo. Pellegrini per eccellenza, […]
Natività di Gerrit van Honthorst
Tra le varie rappresentazioni artistiche sulla Natività, i notturni in cui Gesù diventa la fonte di luce della scena pittorica sono particolarmente affascinanti ed esprimono intimità e tenerezza. Magari a primo impatto vedere un bambino così illuminato ci può far ridere ma riflettendoci questo modo di dipingere la Natività trasmette il vero messaggio della venuta […]
Poi vorrei…saper dire sì
Durante la pandemia abbiamo cominciato a vivere in maniera sempre più frequente, in modo quasi vitale, la realtà virtuale che è anche reale perché è stata, e ancora è, l’ambiente che ci ha permesso di restare in contatto e di vivere le nostre relazioni, a distanza. In questo contesto è nata, tra le tante, una pagina […]
Sei di fontana speranza vivace
Nel cuore dell’estate, quando i nostri occhi sono rivolti verso il cielo, tentando di scorgere luminose stelle cadenti, possiamo intravedere una luce ancora più splendete, una luce che si chiama Maria. La festa di Maria assunta in cielo è una di quelle feste colme di gioia che ci ricorda che “siamo nati e non moriremo […]
Fire di Teresita Fernández
Il colore rosso è spesso associato all’amore, alla passionalità, così come il fuoco ad un temperamento inquieto, acceso. Nel giorno di Pentecoste ritroviamo questo colore nei paramenti liturgici e celebriamo lo Spirito Santo che scende sui discepoli come lingue di fuoco, quello Spirito che permette a loro e a tutti noi di essere testimoni dell’amore […]
Visitazione di Carmignano
Per celebrare la festa della mamma ci viene in aiuto il pennello di Pontormo che, nella Visitazione di Carmignano (1528-30), racconta l’incontro di queste due mamme “stra-ordinarie”: Maria ed Elisabetta, sua cugina. Nell’opera le due donne si incontrano e sono in procinto di abbracciarsi. I loro gesti, il loro volto, i colori stessi delle vesti […]
Il sole di Pellizza da Volpedo
Cosa significa la Pasqua per noi oggi, in questo tempo? Abbiamo scelto tre parole, come tre sono le nostre voci, che, in questo periodo così particolare, assumono un significato ancora più forte. Speranza Nella notte che precede la Pasqua del Signore, i discepoli sconfortati e impauriti erano chiusi in casa, nascosti; quella notte interminabile sembrava […]
Chiamami per nome di Michielin e Fedez
Da qualche settimana riecheggiano nelle orecchie i versi della canzone arrivata sul podio a Sanremo “Chiamami per nome”. Nel video i due cantanti, Francesca Michielin e Fedez, si esibiscono da soli in diversi teatri vuoti. Un modo per farci riflettere sulla crisi che sta ancora colpendo il mondo dello spettacolo e un forte richiamo a […]
San Giuseppe
Oggi, 19 marzo, ricorre la Festa del papà e giorno dedicato alla memoria di San Giuseppe, sposo di Maria e padre putativo di Gesù. “L’uomo dei sogni con i piedi per terra”, crede a Maria e all’inverosimile versione di quella gravidanza, si unisce in matrimonio salvandola dall’accusa di adulterio. Figura umile e nascosta, ma fondamentale […]
Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry
La vita quotidiana è una vita monotona, spesso frenetica, in cui la società ci chiede di essere uomini “seri” e concreti, dove non c’è spazio per le cose fantasiose e “futili”. Di questo mondo fa parte anche il coprotagonista de Il Piccolo Principe, un aviatore che, a causa di un guasto al suo aereo, si […]
Re Magi di Vittorio Zecchin
Oggi è la festa dell’Epifania, della manifestazione della divinità di Gesù ai re magi. Se il rendere visibile passa spesso e volentieri attraverso le opere d’arte, vogliamo lasciarci aiutare da una di esse a cogliere questo manifestarsi anche nella nostra vita. Molte sono le cose che colpiscono in questa raffigurazione così insolita: partiamo dalla tecnica, […]