
Educare
Nell’ottobre 1928, Romano Guardini (Verona 1885 – Monaco di Baviera 1968) – sacerdote e teologo nato in Italia, ma presto trasferitosi in Germania – rivolgendosi ad un gruppo di insegnanti ebbe occasione di precisare la sua idea di educazione: “Educare significa dare a chi viene educato coraggio verso se stesso. Indicare i suoi compiti e […]
Il giudizio
Maria Teresa Turazza: “Noi non dobbiamo giudicare nessuno” Io l’uccisore di mio figlio l’ho perdonato, perché ha già chi lo giudica. La fede ha davvero un ruolo grandissimo nella mia vita, altrimenti come farei ad andare avanti? Il vero ottimismo viene dalla preghiera. E con l’ottimismo si è più uniti e così anche il dolore […]
Il perdono
Carolina Porcaro: “Alla fine deve vincere il bene” Ringrazio nostro Signore per aver scelto me per essere la mamma di Lorenzo. E’ stato un grande dono, non lo ringrazierò mai abbastanza per avermelo dato in questi anni, anche se la separazione terrena è lacerante. La morte ci fa ricordare che la nostra vita è una […]
Interrogare i pensieri
«Gli anziani dicevano: “Ad ogni pensiero che ti assale chiedi: ‘Sei dei nostri o vieni dall’Avversario?’. Te lo dirà certamente!”» (Collezione anonima/Nau 100) I padri del deserto indicano un modo concreto per esercitare il discernimento, per individuare la qualità dei pensieri che si accostano e si introducono nel nostro cuore, per “esaminare” ciò che vi […]
La conversione
Fulvia Miglietta: “Una sera dalla cella vidi una croce illuminata” Fulvia Miglietta fa parte della colonna genovese delle Brigate rosse ed entra in clandestinità nel 1976. Nel 1980, dopo la morte del fidanzato in uno scontro con la polizia, chiede di uscire dall’organizzazione e viene condannata a morte dalle stesse Br. Arrestata e rinchiusa nel […]
La fonte
«Gli anziani dicevano: “L’anima è una fonte. Se la scavi, si purifica; se vi getti della terra, scompare”» (Collezione anonima/Nau 100) In questo brevissimo detto ci viene offerta una stupenda immagine della vita spirituale. E’ l’immagine della fonte che sgorga nelle profondità del nostro essere e permette alla nostra esistenza di essere continuamente fecondata e […]
L’ascolto
E’ facile trovare in internet una riflessione sul tema dell’ascolto che inizia così: “Quando ti chiedo di ascoltarmi e tu cominci a darmi sconsigli, non fai ciò che ti ho chiesto. Quando ti chiedo di ascoltarmi e tu inizi a spiegarmi perché non dovrei sentirmi in quel modo, tu calpesti i miei sentimenti. Quando ti […]
Le cicatrici d’oro
Si racconta che nel XV secolo lo shōgun – il comandante dell’esercito giapponese – Ashikaga Yoshimasa, avendo rotto la sua tazza da tè preferita, l’abbia inviata in Cina per farla riparare. Non soddisfatto del lavoro eseguito, la affidò ad alcuni artigiani giapponesi i quali, per assecondare il desiderio dello shōgun e rendere nuovamente utilizzabile la […]
Oltre ciò che si vede
Un caro amico che sta attraversando un periodo di malattia mi ha inviato, qualche giorno fa, questa poesia di Eugenio Montale (Genova 1896 – Milano 1981) per condividere il conforto che la sua lettura gli procura: “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale/ e ora che non ci sei è il vuoto […]
Successo e valore
Il 2 maggio 1955, pochi giorni dopo la morte di Albert Einstein (Ulma 14 marzo 1879 – Princeton 18 aprile 1955), la rivista americana “Life” pubblicò una breve intervista concessa – qualche mese prima – dal fisico tedesco a William Miller, uno degli editori della rivista. Rivolgendosi al figlio di Miller, Pat, presente all’intervista e […]